Nuovo laboratorio mobile per il controllo della qualità dell’aria

La Greengea si è dotata di un nuovo laboratorio mobile per il monitoraggio dell’atmosfera in conformità a quanto previsto dal decreto legislativo 155 del 13 agosto 2010 (G.U. n.216, 15 settembre 2010 – Suppl. Ordinario n.217) che recepisce la direttiva 2008/50/CE.

E’ un laboratorio dotato di apparecchiature altamente performanti nel settore del monitoraggio dell’aria. Con questo laboratorio abbiamo la possibilità di eseguire campagne di monitoraggio finalizzate a studi di impatto ambientale “ante”, in “corso” e “post operam”, monitoraggio di cantieri temporanei e grandi opere, zonizzazione territoriale, eventi accidentali per i quali è necessario intervenire tempestivamente, etc.

Il laboratorio è dotato della seguente strumentazione:

  • strumenti certificati per la determinazione degli inquinanti gassosi in automatico (NOx, SO2, CO, O3, BTEX,Polveri, etc.)
  • sistemi sequenziali per il campionamento di polveri (PM10, PTS, PM2,2, PMx) e microinquinanti
  • stazione per il monitoraggio atmosferico
  • allestimento specifico per il monitoraggio del rumore
  • software di acquisizione dati con controllo e trasmissione dei dati a distanza conforme alle normative vigenti.

La grande novità è rappresentata da un nuovissimo strumento che in tempo reale, con tecnologia ottica multicanale, consente la determinazione continua e contemporanea del particolato totale (TSP), del PM10 (misura certificata ai sensi del D. Lgs 155/2010), del PM4, del PM2.5 (misura certificata ai sensi del D. Lgs 155/2010) e del PM1. Inoltre lo strumento determina il conteggio delle particelle presenti in atmosfera suddivise in 64 classi dimensionali (32 decadi). Da Febbraio 2018 lo strumento è dotato di certificazione di conformità alla recente UNI EN 16450:2017 che regola i sistemi di misura automatici per la determinazioni della concentrazione del particolato (PM10; PM2,5). La grande utilità di questo nuovo sistema di misura sarà ulteriormente confermata dalla possibilità di fornire alla committenza un accesso diretto ai valori misurati in tempo reale per una rapida e costante consultazione.