Ci riempie di soddisfazione poter affermare che contribuiamo alla crescita infrastrutturale dell’Italia attraverso la realizzazione di monitoraggi ambientali finalizzati alla realizzazione di grandi opere.
Studiare il potenziale impatto dell’opera, verificare prima della realizzazione lo stato del sito e poi studiarne le evoluzioni rispetto al monitoraggio prima in corso e poi post opera ci inorgoglisce e ci rende fieri del lavoro che facciamo.
Realizziamo questo tipo di monitoraggio per grandi opere quali porti, strade, metropolitane, ferrovie, dighe, etc. etc.
Tutto questo a tutela del nostro bene prezioso che è l’ambiente, a tutela della buona realizzazione dell’opera e nell’ottica di rendere lo sviluppo economico sempre più sostenibile.
Cos’è il monitoraggio ambientale?
Il monitoraggio ambientale è rappresentato da tutte quelle azioni finalizzate a valutare lo stato dell’ambiente prima, durante e dopo la realizzazione di un’opera.
- monitoraggio, che è rappresentato dall’insieme delle misurazioni fatte periodicamente per tramite di rilevazioni nel tempo (prima durante e dopo l’attuazione del progetto) di determinati parametri biologici, chimici e fisici che caratterizzano le sorgenti di contami- nazione/inquinamento e/o le componenti ambientali impattate dalla realizzazione e/o dall’esercizio delle opere;
- valutazione della conformità con i limiti di legge e con le previsioni del piano di monitoraggio ambientale di progetto;
- gestione delle eventuali criticità emerse dopi il monitoraggio mediante l’attuazione delle azioni mitigative necessarie;
- comunicazione dei risultati delle attività di monitoraggio agli organi ed enti competenti.
Il Piano di Monitoraggio Ambientale è l’elaborato che contiene tutte le informazioni, in coerenza con il SIA (Studio di Impatto Ambientale), che sono state individuate come significative al fine della valutazione degli impatti ambientali significativi generati dall’attuazione dell’opera. La messa in atto del PMA è di competenza del soggetto che realizza/gestisce l’opera Il piano di monitoraggio ambientale può essere impostato o globalmente o per ogni singola matrice ambientale monitorata. La Greengea offre servizi di monitoraggio ambientale per tutte le componenti generalmente considerate, nello specifico:
- atmosfera
- rumore
- vibrazioni
- acque superficiali e profonde
- suolo e sottosuolo
- vegetazione
- flora
- fauna
- stato fisico dei luoghi
- paesaggio
- campi elettromagnetici
Il PMA può essere definito come “il libretto di istruzioni” delle attività di monitoraggio. Per il PMA possono essere sintetizzati i seguenti elementi cardine e caratterizzanti l’elaborato:
- nella fase di ante operam verificare lo scenario ambientale del sito in modo tale, nelle successive fasi, di poterle confrontare con i dati ricavati durante le fasi realizzative e gestionali dell’opera;
- nelle fasi di corso d’opera verificare, rispetto ai dati ottenuti nella fase di monitoraggio ante operam, gli impatti generati dalla realizzazione dell’opera. Questa fase di monitoraggio è particolarmente utile poiché coadiuva il management di cantiere nelle più appropriate scelte di natura tencica e gestionale finalizzate alla mitigazione di eventuali carichi ambientali;
- nella fase di post operam per verificare l’impatto dell’opera, nella sua fase gestionale, rispetto allo stato inziale.
La Greengea mette in atto piani di monitoraggio per tutte le componenti interessate dalla valutazione ambientale.
Possediamo un parco mezzi ed apparecchiature tale da poter garantire la completa attuazione dei piani anche per le opere più complesse ed importanti.