PO FESR 2014/2020 Azione 1.1.2 – Progetto GreenGea Innovazione

“Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” Azione 1.1.2 – “Sostegno per l’acquisizione di servizi per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese”

Obiettivo del progetto

Il progetto nasce dall’ambizione di creare un vero e proprio “sistema nervoso digitale” attraverso il quale avviare una puntuale raccolta di dati generati dallo svolgimento delle attività quotidiane e di trasformare tali dati in informazioni elaborandole opportunamente con i suddetti sistemi di business intelligence. Attraverso la progettazione e realizzazione di tali strumenti l’azienda avrà anche la possibilità di programmare, gestire e monitorare i task interni scaturenti e tracciati mediante sistemi evoluti di gestione documentale.

Ad alimentare il gli archivi sarà sia il personale operativo che quello del backoffice amministrativo, i quali dovranno essere in condizione di utilizzare al meglio l’intero ecosistema innovativo che dovrà essere realizzato.

Tale obiettivo è stato raggiunto svolgendo una approfondita analisi mirata all’efficientamento dei processi ed all’implementazione di metodologie diverse di concepimento della value proposition dell’impresa.

Attività progettuali

L’obiettivo sopra descritto è stato raggiunto attraverso la realizzazione delle seguenti azioni:

  • Fase 1: Assessment tecnologico
  • Fase 2: Strategia di Marketing
  • Fase 3: Strumenti di eMarketing e community building
  • FASE 4: Innovazioni ICT nell’organizzazione aziendale

Risultati raggiunti

Le azioni sopra elencate hanno permesso di raggiungere i seguenti obiettivi:

  • FASE 1: l’assessment tecnologico ha permesso di valutare il livello di sviluppo e innovatività delle tecnologie già utilizzate dall’impresa.
  • FASE 2: l’analisi svolta ha portato alla definizione della strategia di marketing dell’impresa, con particolare attenzione alla segmentazione, alla value proposition, alla differenziazione, al posizionamento, al marketing mix, ed alla comunicazione.
  • FASE 3: l’analisi svolta ha portato all’analisi dei requisiti, alla definizione delle specifiche, alla identificazione delle tecnologie, ed ha permesso di supportare l’impresa nella implementazione di una piattaforma integrata di e-Marketing e di un sistema di community building virtuali.
  • FASE 4: l’analisi svolta ha portato all’analisi dei requisiti, alla definizione delle specifiche, alla identificazione delle tecnologie, ed ha permesso di supportare l’impresa nell’adozione di un sistema software gestionale specifico, che ha permesso la realizzazione del cambiamento della struttura organizzativa dell’impresa, il miglioramento della efficienza delle operazioni produttive, la migrazione verso nuove procedure gestionali che supportano efficacemente la cooperazione produttiva e commerciale.

ENGLISH VERSION

Goals of the project

The project aims to create a real “digital nervous system”, through which starting an accurate collection of data, generated by daily activities and transforming it into information, by processing them appropriately with a business intelligence system. Through the design and implementation of these tools, the company will also have the opportunity to program, manage and monitor the internal tasks arising and traced through advanced document management systems.

The archives will be supplied by both operational and administrative back office staff, who must be able to make the best use of the entire innovative ecosystem that will be created.

This goal was achieved by carrying out an in-depth analysis aimed at efficiency of the processes and implementation of different methods of creation of the company’s value proposition.

Project activities

The objective described above was achieved through the implementation of the following actions:

  • Phase 1: Technological assessment
  • Phase 2: Marketing strategy
  • Phase 3: eMarketing and community building tools
  • Phase 4: ICT innovations in corporate organization  

Accomplished results

The actions listed above made it possible to achieve the following objectives:

  • PHASE 1: the technological assessment allowed to evaluate the level of development and innovation of the technologies, already used by the company.
  • PHASE 2: the carried-out analysis led to the definition of the company’s marketing strategy, with particular attention to segmentation, value proposition, differentiation, positioning, marketing mix, and communication.
  • PHASE 3: the carried-out analysis led to the analysis of the requirements, the definition of the specifications, the identification of the technologies, and allowed to support the company in the implementation of an integrated e-Marketing platform and a virtual community building system.
  • PHASE 4: the carried-out analysis led to the analysis of the requirements, the definition of the specifications, the identification of the technologies, and allowed to support the company in the adoption of a specific management software system, which allowed to change the company’s organizational structure, to improve the efficiency of productive operations, to move to new management procedures that effectively support productive and commercial cooperation.
Nome del progetto: GreenGea Innovazione
Prog. n. 06ME7112200259
CUP G45F18000170008
Beneficiario: Greengea S.r.l.
Importo dell’intervento: 100.000 €
Data di inizio intervento: 20/04/2018
Data prevista fine intervento: 08/11/2018

www.euroinfosicilia.it

Nuovo laboratorio mobile per il controllo della qualità dell’aria

La Greengea si è dotata di un nuovo laboratorio mobile per il monitoraggio dell’atmosfera in conformità a quanto previsto dal decreto legislativo 155 del 13 agosto 2010 (G.U. n.216, 15 settembre 2010 – Suppl. Ordinario n.217) che recepisce la direttiva 2008/50/CE.

E’ un laboratorio dotato di apparecchiature altamente performanti nel settore del monitoraggio dell’aria. Con questo laboratorio abbiamo la possibilità di eseguire campagne di monitoraggio finalizzate a studi di impatto ambientale “ante”, in “corso” e “post operam”, monitoraggio di cantieri temporanei e grandi opere, zonizzazione territoriale, eventi accidentali per i quali è necessario intervenire tempestivamente, etc.

Il laboratorio è dotato della seguente strumentazione:

  • strumenti certificati per la determinazione degli inquinanti gassosi in automatico (NOx, SO2, CO, O3, BTEX,Polveri, etc.)
  • sistemi sequenziali per il campionamento di polveri (PM10, PTS, PM2,2, PMx) e microinquinanti
  • stazione per il monitoraggio atmosferico
  • allestimento specifico per il monitoraggio del rumore
  • software di acquisizione dati con controllo e trasmissione dei dati a distanza conforme alle normative vigenti.

La grande novità è rappresentata da un nuovissimo strumento che in tempo reale, con tecnologia ottica multicanale, consente la determinazione continua e contemporanea del particolato totale (TSP), del PM10 (misura certificata ai sensi del D. Lgs 155/2010), del PM4, del PM2.5 (misura certificata ai sensi del D. Lgs 155/2010) e del PM1. Inoltre lo strumento determina il conteggio delle particelle presenti in atmosfera suddivise in 64 classi dimensionali (32 decadi). Da Febbraio 2018 lo strumento è dotato di certificazione di conformità alla recente UNI EN 16450:2017 che regola i sistemi di misura automatici per la determinazioni della concentrazione del particolato (PM10; PM2,5). La grande utilità di questo nuovo sistema di misura sarà ulteriormente confermata dalla possibilità di fornire alla committenza un accesso diretto ai valori misurati in tempo reale per una rapida e costante consultazione.

Certificazione UNI EN ISO 14001

La nostra azienda è sempre impegnata al conseguimento degli obiettivi della politica della qualità, per questo motivo, siamo lieti di comunicarvi, con grande soddisfazione, di aver conseguito la UNI EN ISO 14001, che si aggiunge alla nostra già conseguita ed aggiornata certificazione UNI EN ISO 9001.

A nostro avviso, tale certificazione non rappresenta un traguardo ma una tappa del lungo percorso di qualificazione e miglioramento di tutti i processi aziendali.

Dotarsi di un sistema di qualità non significa certificare un prodotto ma voler adottare procedure idonee a garantire che tutte le fasi dell’attività aziendale corrispondano ad una politica di qualità globale.

Il sistema di gestione della qualità elaborato da Greengea ha come scopo principale pianificare e gestire i processi di business aziendale.

La certificazione del sistema di gestione per la qualità ci consente di coniugare ed equilibrare crescita aziendale e procedure di gestione delle nostre attività. Essa serve a gestire risorse e processi in modo da riconoscere e soddisfare i bisogni dei clienti.

Certificazione di qualità ISO 9001

E’ con soddisfazione che comunichiamo ai nostri clienti di avere conseguito la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001.

A nostro avviso, tale certificazione non rappresenta un traguardo ma una tappa del lungo percorso di qualificazione e miglioramento di tutti i processi aziendali.

Dotarsi di un sistema di qualità non significa certificare un prodotto ma voler adottare procedure idonee a garantire che tutte le fasi dell’attività aziendale corrispondano ad una politica di qualità globale.

Il sistema di gestione della qualità elaborato da Greengea ha come scopo principale pianificare e gestire i processi di business aziendale.

La certificazione del sistema di gestione per la qualità ci consente di coniugare ed equilibrare crescita aziendale e procedure di gestione delle nostre attività. Essa serve a gestire risorse e processi in modo da riconoscere e soddisfare i bisogni dei clienti.

Gioia Tauro, presentato il nuovo progetto per la raccolta differenziata

Presentato, presso l’Istituto Tecnico Severi di Gioia Tauro, il progetto: “I nuovi servizi connessi alla gestione dei rifiuti solidi urbani prodotti nel territorio comunale”

Gioia Tauro, presentato il nuovo progetto per la raccolta diff…

Presentato, presso l’Istituto Tecnico Severi di Gioia Tauro, il progetto: “I nuovi servizi connessi alla gestione dei rifiuti solidi urbani prodotti nel territorio comunale”

Posted by Greengea on Venerdì 13 novembre 2015